sabato 5 marzo 2022

NERO COME IL ‘PETROLIO’, COME LA NOTTE DELL’OBLIO CHE STIAMO VIVENDO

A cento anni dalla nascita, in questo 5 marzo 2022, corre l’obbligo di ricordare Pierpaolo Pasolini non tanto per contribuire a innalzare il volume del già assordante e cerimonioso vaniloquio che ha impegnato più di qualche penna nella giornata odierna. Quanto per rimarcarne la presenza che sentiamo ispirare la nostra ferma denuncia, la nostra inequivocabile condanna di quanto sta avvenendo a Ostia, proprio in quell’Idroscalo dove fu trovato il suo corpo martoriato. Laddove, ci soffermiamo con mestizia a pensare, deve forse essersi definitivamente consumato quel processo di autofagia dell’ego che il grande letterato e inteprete critico della nostra contemporaneità aveva avviato con la stesura di uno dei suoi romanzi più importanti: Petrolio. Come egli stesso ebbe a rimarcare “Nello stesso tempo in cui progettavo e scrivevo il romanzo, cioè ricercavo il senso della realtà e ne prendevo possesso, proprio nell’atto creativo che tutto questo implicava, io desideravo anche di liberarmi di me stesso, cioè di morire. Morire nella mia creazione […] mi presi e mi smembrai. […] Dopo essermi ricostruito, mi smembrai. Dovevo essere tutti”. E’ nel suo sacrificio, è nel suo essere tutti che avvertiamo una verità scottante che oggi riscontriamo nella morte annunciata di una comunità, che dopo anni di silenzi, omissioni, retorica e falsità sarà smembrata. Vilipesa nel suo essere corpo sociale, nella sua vitalità relazionale. La notizia dello spianamento del vecchio Tennis Azzurro e delle preannunciate demolizioni dell’Idroscalo in nome di un ordine - che è atto e dominio - calato dall’alto di interessi che nulla hanno a che fare con quelli di un sociale vivo, creativo e generativo, è come un artiglio che affonda senza resistenza nella carne di una collettività che fa fatica a riconoscere se stessa, a ritrovare le proprie forze. Non abbiamo né interesse, né voglia di commentare un progetto che sarà imposto, non condiviso. Che sconferma il disagio sociale, non lo accoglie, non lo interpreta, non lo risolve. Che non fa rete o innova innestando linfa vitale nel tessuto urbano, ma accozzaglia, agglutinamento urbanistico. Un progetto che suona a un ‘mettersi a posto la coscienza’, una sorta di velo smandrappato come il cencio che copre il corpo del folle in una delle tante foto che ritraggono l’italia manicomiale pre-Basaglia, e dietro il quale  - possiamo esserne certi, visti i precedenti e i tempi che (ancora) corrono - si stanno già scatenando grossi appetiti. 
    Una comunità, quella dell’Idroscalo, che sarà spazzata via da un potere-ombra (forse poi manco tanto ombra), magari proprio come quello che ci fa capire Pasolini con il suo ‘Petrolio’, e che si insidierebbe attraverso tutto: sessualità, cospirazioni, intrallazzi e trame oscure. Difatti a cosa sono serviti gli innumerevoli studi, ricerche, denunce, conferenze, audizioni, ecc.? 
    Nell’esperienza di Pasolini avvertiamo il riverbero dell’affanno esistenziale e del coraggio della verità di un altro grande protagonista della cultura europea: Anatole France. Il problema del male e del dolore è per France anche un mistero. Ossia ciò che, come in una bellissima prefazione di Sergio Zoppi al romanzo ‘La rivolta degli angeli’ viene rimarcato, turba “la coscienza degli angeli ribelli, quindi degli uomini che essi rappresentano, che per il bene dell’uomo essi cercano di risolvere” e che preferiscono “regnare nell’inferno piuttosto che servire in paradiso”. Perché lo stesso Lucifero non se la sente di dar battaglia al cielo e “diventare un tiranno come il vecchio Dio che si vorrebbe spodestare, e preferisce restare sulla terra a far del bene agli uomini”. 
    Pasolini, come un povero diavolo, ha attraversato un secolo che già faceva presagire i disastri - da lui colti e aspramente denunciati - della società neocapitalista, con la sua disarmante disumanità mascherata di buonismo, la sua corruzione morale e la spettacolarizzazione mercatistica. Ma il suo sacrificio, all’insegna del voler ‘essere tutti’ e come quello del Cristo perché in entrambi è presente la consapevolezza che la vittoria è Spirito. 
    Chissà quanti sapranno cogliere la preziosità di questi esempi e unirsi a noi in questo inequivocabile j’accuse contro l’attacco finale alla comunità dell’Idroscalo di Ostia.

Gianluca Piscitelli
Presidente

Nessun commento:

Posta un commento

INFERNETTO, PARCO ORAZIO VECCHI – LUCCIOLE PER LANTERNE

Non c’è speranza per il Parco Orazio Vecchi all’Infernetto. È una settimana che manca l’illuminazione e l’impianto di irrigazion...